Osteria del Tram
L’Osteria del Tram, sita in Bettola di Pozzo d’Adda, e’ uno di quei posti che ti fa incaponire. Passata la sbornia di novita’ qualche anno orsono, ho smesso di frequentarla. Ma e’ sempre li’, che dici “vado o non vado” ? Anche perche’ e’ sul percorso casa-ufficio e non e’ che puoi non vederla.
E si che e’ bella, di design e ben congegnata con i suoi tre ambienti separati ma armoniosi. Giardino estivo quasi zen, interni hi-tech ma non gelidi, buonissima lista vini e barocca esposizione di bottiglie vuote ovunque. Si parcheggia anche facile.
Ma qualcosa non funziona li’ dentro, non so cosa. Forse attira un po’ di fighettismo provinciale, forse hanno capito di essere i soli di livello in zona e hanno cominciato a lucrare un po’ troppo. Quel dito di rum che ti danno, senza mai sbagliare di un grammo, non so. Oppure quella volta che, non conoscendo ancora la vitovska, chiesi lumi … e la risposta fu “e’ un vinello leggerino, niente di che” e la bottiglia era di Kante.
Pero’ sono tornato recentemente.
La carta mangereccia e’ sempre pregna di salumi ricercati e sulla cui qualita’ nulla ho da eccepire. Il pane e’ sempre quello assurdo che potresti buttarlo per terra e rompere una piastrella (ma santo cielo e’ cosi’ difficile ???)
Ma un merito grosso ce l’ha avuto stavolta. Mi ha permesso di uscire temporaneamente dai 4 (anzi 5) dell’Ave Maria dei vini macerati e non filtrati (Paraschos, Podversic, Radikon, Gravner, Massa Vecchia), offrendomi su un vassoio d’argento un Castello Lispida Amphora del 2003. Che gli ho anche dato 95 nella mia insulsa classifica su Cellar Tracker.
E per una volta almeno me ne sono andato contento e felice.
Concordo con quanto scritto nell’articolo: ci sono stato recentemente ed è ancora attuale, accogliente e vino e cibo sono di otimaqualità. I proprietari mi hanno detto che è prossimo un restyling dell’ambiente. Hanno affidato ancora il progetto allo stesso architetto, michele cozzi: speriamo bene perchè a me piace molto così.
curiosa la scelta del restyling, a me piace molto cosi’ … boh, vedremo
Io non lo rifarei … cioè farei la normale manutenzione ma non lo snaturerei. Quando si trova un locale carino è un peccato toccarlo.
vero, questo aveva un suo equilibrio …
Si vede che vi hanno ascoltato perchè sono stato di recente e mi sembra tutto uguale.
da quando ho scritto il post ho cambiato abitudini “di colazione” e mi fermo molto spesso qui la mattina (mi piace il cappuccino, ma anche le brioche) … una imbiancatura l’ho vista ma non moltissimo altro
Molti saranno dei nostalgici ma io una rinnovatina gliela darei …
@franci: cosa faresti ? sono curioso
Non so, faccio l’agente di commercio non l’architetto. Che mi sorprendano ….